Lettere da Barbiana

Abbiamo appena finito la post produzione del documentario 52′ in HD “Lettere da Barbiana”, in collaborazione con Larcadarte e Rai Cinema. Ecco un estratto del soggetto:

Nel 1954 Don Lorenzo Milani viene inviato come priore a Barbiana, microscopico agglomerato di case in mezzo ai boschi del Mugello. Venti case e trentanove abitanti in tutto, senza una strada né elettricità né telefono. Don Milani vi fonda per prima cosa una scuola, dando vita alla rivoluzione didattica che verrà pienamente espressa in “Lettera ad una professoressa”. Cosa ne è oggi di quel modello? Quali metodi e quali principi sono ancora validi e utili per la scuola? Michele, Carlo e Agostino detto ‘Gosto’, tra i primi allievi di Don Milani, raccontano per la prima volta la loro esperienza a fianco del Maestro e gli anni passati a mantenere inalterata la sua eredità. La scuola di Barbiana è ancora aperta: oggi la frequentano gli adulti, insegnanti che vanno a formarsi sul metodo milaniano per apprenderlo da chi con quel metodo è stato educato. Per riscoprire il valore dell’I care che ancora troneggia nella piccola e intatta aula di Barbiana, che non solo riassumeva il motto della scuola ma era l’ostentato contrario del fascista e quanto mai attuale “me ne frego”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...